Ciaspolata Notturna e Forestbathing fra Faggete Innevate – Venerdì 11 Febbraio
Venerdì 11 Febbraio
Trekking Eco Antropologico Forestbathing
Siamo in uno dei momenti di passaggio più importanti per la Natura, nei primi giorni di Gennaio irrompono dai quadranti orientali fronti di correnti fredde che iniziano a trasformare di bianco le nostre montagne.
In questi ultimi giorni alcune specie, dagli anfibi ai grandi mammiferi come l'Orso Marsicano sono immersi nel letargo; sono momenti molto particolari in cui le nostre vette si velano di un manto irreale di nebbie e luci. Sicuramente uno degli istanti più delicati per l'ecosistema montano.
Molti conoscono certi ambienti per l'escursionismo estivo o lo sci invernale, ed è invece in questo periodo di passaggio tra la notte ed il giorno in cui si può cogliere l'essenza vera di certi ambienti, privi di qualunque presenza antropizzante e caratterizzati da silenzio e quiete assoluta.
E proprio quando la montagna si presenta in questa veste silenziosa e fuori dal tempo, proponiamo questa nostra iniziativa che come in altri nostri cammini insegna a vivere con un'approccio scientifico ed esistenziale il contatto con la natura che diventa una via di scoperta interiore e consapevolezza per coloro che riescono a comprenderla ed esplorala nel suo grande valore simbolico.
Dato il particolare mese dell'anno e il luogo in cui ci recheremo, dedicheremo questo cammino all'impermaneza.
L'impermaneza è un concetto filosofico derivante dalle filosofie orientali e riutilizzato moltissimo nella Eco Antropologia in Natura e dalla Biofilia, impermanenza ci insegna che ogni cosa in natura è in trasformazione, le stagioni ci ricordano che ogni foglia deve nascere, appassire e lasciarsi trasportare dal vento.
in questa stagione abbiamo la possibilità di assistere ad uno dei massimi fenomeni di impermanenza che si possano osservare in natura, la formazione di cascate di ghiaccio, o la galaverna sugli alberi , la natura effimera di questo fenomeno è uno dei più interessanti avvenimenti che il nostro Appennino possa regalare.
Osservare la trasformazione di questi ambienti fra le luci diurne e quelle notturne sarà una grandissima riflessione ed un grande insegnamento sulla esistenza stessa e sui relativi processi di nascita, morte e rinnovamento
Nei cammino di questo sabato infatti non vi condurremo soltanto in un semplice trekking, ma sarà un Laboratorio Formativo di AntropoEcologia e Rewilding Esistenziali in cui sarete guidati in una serie di Tecniche Esperienziali che vanno dal Forestbathing all'Earthing.
In questa Avventura nella Natura e nell'Anima saremo guidati da Damiano Tullio, Alpinista, Guida Federtrek, Formatore Nazionale in Forestbathing, ma soprattutto Antropologo Culturale specializzato in Eco Antropologia Esistenziale, che negli ultimi anni ha sviluppato i suoi studi analizzando il ruolo della Natura come elemento Esistenziale costitutivo nella crescita emotiva dell’individuo, questo approccio è riconosciuto come metodo formativo all'interno di contesti scolastici ed universitari.
Sotto la tiepida luce del tramonto si svolgerà il nostro Cammino di Antropologia Esistenziale in cui utilizzeremo numerose tecniche di cui citamo solo alcune tipologie: Forestbathing, Biofilia, AntropoEcologia, sperimentazioni percettive sensoriali di Tecniche Gourdjieff, Trataka e Mindfoulness Immaginale che pongono sempre in rapporto diretto l'incontro fra Uomo e Natura, che in un orizzonte simbolico porta con se le serie contrapposizioni dell'Essere e gli scontri ideologici fra le proiezioni di: Materialismo e Spirtito, Comodità e Paura, Immobilità e Movimento, Passività e Scoperta, Illusione e Vita Vera.
La nostra Meta sarà il cuore dei monti Simbruini , percorreremo ambienti molto diversi fra loro per comprendere il linguaggio della foresta al crepuscolo .
Diff Percorso: E
Dislivello: 400 M
Km percorsi: 6 Tot
Ore Andata: 2,5
Ore Ritorno 2,5
NB: ci riserviamo la possibilità di proporre una meta secondaria qualora le condizioni metereologiche non dovessero garantire lo svolgimento in completa sicurezza delle nostre iniziative.
Programma
Ore 17.30 Inizio percorso
Laboratori in cammino
Ore 22.30.00 Ritorno alle Vetture
(possibilità anche di rimanere a cena in zona, se richiesto)
Prenotazioni
Per fini organizzativi accoglieremo le prime adesioni pervenute entro il 6 Febbraio
Riterremo la prenotazione valida soltanto attraverso conferma via mail al nostro indirizzo di posta elettronica segreteria@antropostudio.org
Dettagli
Come tutte le nostre iniziative formative, per mantenere uno standard qualitativo etico e sostenibile nei confronti dei luoghi protetti in cui ci rechiamo il numero di partecipanti è a numero chiuso, prenderemo in considerazione le prime 10 richieste di partecipazione.
La quota di partecipazione per la giornata è di 35Euro.
Nella quota di partecipazione non è incluso il tesseramento e l’assicurazione Federtrek di 15 Euro annuali, che potrete utilizzare nelle attività della nostra Associazione Antropostudio e in tutte le altre Associazioni Affiliate per la durata di un anno.
In caso di assenza non comunicata 48 ore prima dell'evento, i partecipanti dovranno comunque versare la quota di partecipazione intera.
Attestati
Facendo parte di un ampio progetto formativo di Eco Antropologia, su richiesta possiamo fornire ai frequentanti un attestato di partecipazione al laboratorio svolto insieme.
.
ISCRIZIONE E QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per la particolare natura delle nostre attività formative è nostra scelta etica mantenere un numero esiguo di partecipanti per poter mantenere uno standard qualitativo conforme agli obbiettivi prefissati in queste esperienze, Natura vuol dire silenzio e contemplazione, attività molto difficili da attuare con gruppi numerosi.
Prenderemo quindi in considerazione le prime dodici richieste di partecipazione che dovranno pervenire entro il 13 Gennaio.
Per prenotare è necessario inviare una mail all'indirizzo segreteria@antropostudio.org , comunicando i propri dati anagrafici e numero di telefono e sarete immediatamente ricontattati.
La quota di partecipazione al Seminario è di Euro 35.
Nella quota non è incluso il teseramento Federtrek di 15 Euro che ha la valenza di un anno
In caso di assenze non comunicate entro il 9 è previsto un pagamento completo della quota di partecipazione.
I Mezzi
Dato il particolare momento Sanitario non ci è possibile attivare i nostri servizi di spostamento, i partecipanti quindi dovranno essere muniti autonomamente delle loro autovetture.
Cosa Portare:
L’elemento fondamentale per un’escursione in sicurezza sono un buon paio di scarpe da trekking o da avvicinamento, preferibilmente con suola in vibram.
Nel caso di questa escursione in notturna non può mancare una torcia frontale.
vestiario adatto alla stagione; pantaloni lunghi, maglietta di cotone o traspirante, pile, guscio e mantella in caso di pioggia (in montagna è sempre bene vestirsi a strati traspiranti da poter togliere o rimettere in caso di caldo o freddo). Doppio paio di calzettoni di riserva ed un piccolo cambio in caso di pioggia da lasciare in auto.
Da mettere nello zaino :
cappello con visiera in caso di sole eccessivo, e berretto pesante in caso di vento freddo, una macchinetta fotografica ed un binocolo per catturare l’istante dell’avvistamento della fauna locale.
Consigliati ma non necessari i bastoncini telescopici per una migliore progressione in salita ed in discesa
Cosa Mangiare
Consigliamo sempre oltre al classico panino e frutta, prodotti che possano dare energia immediata quali frutta secca, cioccolata, barrette energetiche.
La Fauna
Durante il trekking consigliamo vivamente di portare binocolo e macchinetta fotografica, nel percorso scelto è possibile fare l'avvistamento di cervi e caprioli, fortuna potremmo anche ammirare da lontano il furtivo passaggio dell'orso bruno marsicano.
Antropostudio
Viale del lido, 62- 00122