Antropo Trekking Meditativo di Pasqua al tramonto fra Aquile e faggete – 8 Aprile
Sabato 8 Aprile
Il tramonto rappresenta uno dei momenti più importanti e suggestivi della giornata; dal punto di vista simbolico rappresenta una transizione fra la luce e l'ombra.
Nella nostra percezione queste ore coinvolgono con modalità molto diverse le nostre percezioni sensoriali, La vista tende a lasciare spazio all'udito, all'olfatto e al tatto e siamo più ricettivi a cogliere informazioni che la natura intorno a noi è pronta a donarci.
ci recheremo in un luogo unico dell'Appennino per sperimentare le trasformazioni emozionali che il tramonto può regalarci sino a condurci verso la luce delle stelle.
Partendo dal Valico di Forca d'Acero saliremo fino alle creste magnifiche delle Gravare analizzando con particolari tecniche il nostro Trekking Antropologico, addentrandoci in un uno degli ambienti di grande biodiversità del nostro Appennino , e quando il sole comincerà a perdere la sua vigorosa intensità saremo avvolti nel magico scenario di un anfiteatro montano in cui dolci prati ricchi di fiori e verde erba si incontrano con aspre pareti calcaree verticali regno del camoscio appenninico.
Nel regno dell'Aquila Reale e del Lupo Appenninico inizieremo una pratica di Rewilding in cammino, accompagnata da una serie di Esercizi Percettivi e Meditazioni Guidate, sviluppate proprio per queste particolari attività in natura.
Il lavoro durante alcune soste si focalizzerà sulla comprensione della deprivazione sensoriale con l'arrivo del buio, imparando a comprendere lo spazio circostante senza l'uso di luci artificiali, ricorrendo ai nostri sensi primitivi, troppo spesso considerati come secondari.
Attraverseremo insieme una delle più spettacolari praterie del nostro Appennino superando le spettacolari bastionate calcaree di queste montagne nel cuore di un mondo verticale dalla vista mozzafiato.
A guidarci in queste pratiche in natura sarà Damiano Tullio, che in qualità di Antroploogo Culturale e Couselor Esistenziale e Formatore Nazionale Forestbathing, specializzato nel rapporto archetipico Uomo - Natura conducendo da anni studi in ambito esistenziale ed esperienziale (frutto di questi studi è il Saggio "dalla Roccia al Samadhi")
DETTAGLI
Partenza ore 18.00
Rientro alle automobili ore 23.30 Circa
-Tempo di percorrenza andate e ritorno 6 Ore
- Diff: EE
- Dislivello 400 M
ISCRIZIONE E QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per la particolare natura delle nostre attività formative è nostra scelta etica mantenere un numero esiguo di partecipanti per poter mantenere uno standard qualitativo conforme agli obbiettivi prefissati in queste esperienze, Natura vuol dire silenzio e contemplazione, attività molto difficili da attuare con gruppi numerosi.
Prenderemo quindi in considerazione le prime dodici richieste di partecipazione che dovranno pervenire entro il 3 Aprile
Per prenotare è necessario inviare una mail all'indirizzo segreteria@antropostudio.org , comunicando i propri dati anagrafici e numero di telefono e sarete immediatamente ricontattati.
La quota di partecipazione alle attività è di Euro 38.
In caso di assenze non comunicate entro il 6 Aprile è previsto un pagamento completo della quota di partecipazione.
Cosa Portare:
L’elemento fondamentale per un’escursione in sicurezza sono un buon paio di scarpe da trekking o da avvicinamento, preferibilmente con suola in vibram.
Nel caso di questa escursione in notturna non può mancare una torcia frontale.
vestiario adatto alla stagione; pantaloni lunghi, maglietta di cotone o traspirante, pile, guscio e mantella in caso di pioggia (in montagna è sempre bene vestirsi a strati traspiranti da poter togliere o rimettere in caso di caldo o freddo). Doppio paio di calzettoni di riserva ed un piccolo cambio in caso di pioggia da lasciare in auto.
Da mettere nello zaino :
cappello con visiera in caso di sole eccessivo, e berretto pesante in caso di vento freddo, una macchinetta fotografica ed un binocolo per catturare l’istante dell’avvistamento della fauna locale.
Consigliati ma non necessari i bastoncini telescopici per una migliore progressione in salita ed in discesa
Cosa Mangiare
Consigliamo sempre oltre al classico panino e frutta, prodotti che possano dare energia immediata quali frutta secca, cioccolata, barrette energetiche.
La Natura in ogni nostra attività è maestra di vita, sarà quindi nostra premura rimodulare e portare dei cambiamenti al programma qualora le condizioni meteo non dovessero essere idonee alle attività proposte, per garantire una autentica esperienza di natura, ma in totale sicurezza..
Per questo particolare evento, è richiesto ai partecipanti di aver già aderito almeno una volta alle nostre iniziative o poter comunque comprovare esperienze e competenze pregresse in questo ambito.
La Fauna
Durante il trekking consigliamo vivamente di portare binocolo e macchinetta fotografica, nel percorso scelto è possibile fare l'avvistamento di cervi e caprioli, ed essendo questo il periodo di risveglio dal letargo con fortuna potremmo anche ammirare da lontano il furtivo passaggio dell'orso bruno marsicano.
Antropostudio
Viale del lido, 62- 00122