Calendario
PHYSIS Ritiro Estivo di Yoga, Rewilding, Forestbathing, AntropoEcologia – 1/3 Luglio
PHYSIS
1/3 Luglio
Nella Selvaggia e Mistica cornice del Monte Subasio
RITIRO in AntropoEcologia (con metodo formativo Antropostudio)
PRATICHE FILOSOFICO ESPERIENZIALI FORESTALI
FORESTBATHING, Rewilding
YOGA , TREKKING, Meditazione in Cammino
NB: Su richiesta dei partecipanti con una Integrazione di 6 Ore di Didattica Online (di cui verranno fornite le videoregistrazioni), il Retreat è ritenuto valido come Corso Base Forestbathing e Rewilding Esistenziale.
Esperienza di Rewilding fra Fiumi e Grotte Simbruine
Esperienza Formativa in Rewilding Esistenziale ed AntropoEcologia
in Ambiente Fluviale ed Ipogeo
Monti Simbruini
Sabato 11 Giugno
Ore 18.30
Questa settimana, lontani dalla folla che troppo sta invadendo le nostre montagne vi condurremo alla scoperta di un luogo segreto fuori dai sentieri ufficiali dove ci troveremo al cospetto di due biotopi molto differenti tra loro, esploreremo insieme due aspetti archetipali nel quali la nostra specie è evoluta:
La Grotta e Il Fiume
elementi ai quali dedicheremo l’intera uscita dal punto di vista Ecologico, Antropologico e Terapeutico.
Approfondiremo insieme alcuni aspetti scientifici e terapeutici che collegano gli ambienti non antropizzati
agli esseri umani.
Trekking fra Vette e Rocce alla scoperta del Camoscio Appenninico
Fra Vette e Boschi alla Scoperta del Re delle Rocce
il Camoscio Appenninico
Domenica 5 Giugno
Ore 12.00
28 Maggio – Trekking Sciamanico Notturno – Un viaggio di Antropologia e scoperta
Trekking Sciamanico Notturno
Un Viaggio di Antropologia e Scoperta
9 Aprile
Ore 18.30 – Monti Simbruini
Quando il grande antropologo Mircea Eliade nel secolo scorso iniziò i suoi studi su un certo tipo di tecniche estatiche presenti nelle pratiche religiose primitive, il termine sciamanismo o sciamanesimo ancora non esisteva, divenne nel tempo una nominalizzazione utilizzata negli anni a venire da antropologi e storici delle religioni per classificare quelle manifestazioni religiose in cui l’operatore rituale di una data fenomenologia religiosa potesse entrare a contatto con un universo spirituale attraverso l’estasi, coretico musicale, o meditativa.
La grande opera di catalogazione di Eliade rivelò al mondo accademico che tali fenomeni erano diffusi in tutto il mondo e presso tutte le società.
19 Maggio – Serata Antropologica – La Montagna Sacra – Contemporary Cluster Gallery
Serata Antropologica
La Montagna Sacra
Contemporary Cluster Gallery
19 Maggio/ Ore 19.30
Secondo appuntamento con i Seminari di Antropologia tenuti da 𝗔𝗻𝘁𝗿𝗼𝗽𝗼𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼.
In seguito all’interesse mostrato verso il precedente incontro questa volta il seminario sarà presentato come una serata dedicata all’Antropologia in cui Damiano Tullio condurrà il pubblico attraverso un Viaggio Etnografico nella storia dell’umanità alla scoperta del tema della Montagna Sacra come vernacolare elemento del rapporto Uomo/Natura.
Masterclass – Antropologia dello Yoga – dalla Filosofia alla Pratica – Domenica 15 Maggio
Domenica 15
Villa Borghese
🔥ANTROPO YOGA
Ore 10.30
Masterclass di Filosofia, Asana e Meditazione.
Una pratica di terapia esistenziale dove gli elementi della natura e la filosofia si incontrano
Praticheremo e Mediteremo sulle onde del Dharma, da Heidegger a Patanjali, da Krishna al Francescanesimo.
Una dimensione di dialogo psicofisico fra mente e corpo, come in ogni mia lezione il movimento rappresenta il mezzo che ci conduce ad una scoperta e chiarificazione del nostro profondo attraverso:
Trekking Formativo in Rewilding , Forestbathing e Terapie Forestali – 14 Maggio
Rewilding Biofilia ed AntropoEcologia
Consapevolezza fra Scienza e Natura
Monti Marsicani
Sabato 14 Maggio
Ore 10.30
AntropoTrekking Esperienziale, nel regno dell’Orso Marsicano
Una Avventura di Scoperta e Consapevolezza
Sulle Orme del Lupo e dell’Orso
Riti di Passaggio – Seminario Antropologico ed Etnografico – Sabato 2 Aprile
Riti di Passaggio
Seminario Antropologico ed Etnografico
Sabato 2 Aprile
Contemporary Cluster – Palazzo Brancaccio
Ore 18.30
Trekking Sciamanico Notturno – Un viaggio tra Antropologia e Natura
Trekking Sciamanico Notturno Un viaggio tra Antropologia e Natura Venerdì 1 Aprile Monti Simbruini Quando il grande antropologo Mircea Eliade nel secolo scorso iniziò i suoi studi su un certo tipo di tecniche estatiche presenti nelle pratiche religiose primitive, il termine sciamanismo o sciamanesimo ancora non esisteva, divenne nel tempo una nominalizzazione utilizzata negli anni […]
Lo Sciamanismo e l’Esperienza Estatica – Seminario Antropologico – 26 Marzo
Con estremo piacere per il settimo anno consecutivo proponiamo un laboratorio etnografico ed esperienziale a noi molto caro:
“LO SCIAMANISMO e l’esperienza estatica”
Seminario Teorico e Pratico
Sabato 12 Marzo
Secondo Modulo
Bhagavadgita , Seminario Antropologico e Pratico sulla Via del Guerriero nello Yoga (secondo modulo) 19 Febbraio
Bhagavadgita
La via del Guerriero
Seminario Antropologico e Pratico di Yoga e Filosofia
Bhagavadgita, Molti praticanti dello Yoga avranno sicuramente sentito parlare di questo antico testo che insieme ad altri volumi fondamentali rappresenta il vero cuore di questa disciplina.
Lo Yoga così come è visto oggi in gran parte dell’occidente è purtroppo privato della sua radice filosofica, e viene identificato nella sua accezione motoria, le Asana (posizioni) che riguardano soltanto uno dei grandi paradigmi di questa tradizione millenaria, e nel nostro seminario affronteremo proprio questi temi.
Lo yoga dalle sue origini rappresenta una vera e propria via di liberazione dell’Individuo che insegna ad avere una differente percezione sensoriale nei confronti del proprio Io (costantemente illusorio), questo ci permette di indagare con occhi ed un sentire interiore diverso, il mondo intorno a noi con nuove prospettive di consapevolezza.
Questo seminario parte di una serie di incontri mensili che andranno avanti fino a Marzo, sarà articolato in fasi molto diverse tra loro ed il tema principale sarà la analisi pratica e teorica dei testi dell’ India Classica e la loro applicazione nella pratica Logica
Ogni incontro caratterizzato da tre ora di lavoro insieme ci condurrà al cuore di una antica tradizione, come tutti gli eventi Antropostudio essendo appunto Antropologi analizzeremo con un’ottica scientifica gli aspetti fenomenologici dello Yoga.
Ci immergeremo nella Pratica partendo dalle sue radici antiche per comprendere il rapporto fra Filosofia e Mente e le conseguenti correlazione fra Pratica , Immagine Psichica e Corpo.
Sarà un viaggio attraverso alcuni dei principali aspetti dello Yoga enunciati dai Vedanta:
– Karma Yoga (Azione ed Etica)
– Raja Yoga ( unine fisica e metafisica di Corpo, Mente e Spirito)
– Jnana Yoga ( la consapevolezza interiore e la filosofia)
– Bhakti Yoga ( la via della spiritualità e della devozione)
Trekking nella Neve alla scoperta di Grotte ed Alberi Millenari – AntropoEcologia e Rewilding
Cammino Formativo in Rewilding Esistenziale ed AntropoEcologia
in Ambiente Nevoso
Monte Tranquillo
Sabato 20 Febbraio
Ore 10.00
Questa settimana, lontani dalla folla che troppo sta invadendo le nostre montagne vi condurremo alla scoperta di un luogo segreto fuori dai sentieri ufficiali dove ci troveremo al cospetto di uno dei più grandi giganti dell’Appennino.
Detta Acerra in gergo dialettale raggiungeremo un Acero plurisecolare al quale dedicheremo l’intera uscita dal punto di vista Ecologico, Antropologico e Terapeutico.
Approfondiremo insieme in cammino alcuni aspetti scientifici e terapeutici che collegano gli organismi arborei agli esseri umani.
Ciaspolata Notturna e Forestbathing fra Faggete Innevate – Venerdì 11 Febbraio
Sabato 15 Gennaio
Trekking Eco Antropologico Forestbathing
Siamo in uno dei momenti di passaggio più importanti per la Natura, nei primi giorni di Gennaio irrompono dai quadranti orientali fronti di correnti fredde che iniziano a trasformare di bianco le nostre montagne.
In questi ultimi giorni alcune specie, dagli anfibi ai grandi mammiferi come l’Orso Marsicano sono immersi nel letargo; sono momenti molto particolari in cui le nostre vette si velano di un manto irreale di nebbie e luci. Sicuramente uno degli istanti più delicati per l’ecosistema montano.
Molti conoscono certi ambienti per l’escursionismo estivo o lo sci invernale, ed è invece in questo periodo di passaggio tra la notte ed il giorno in cui si può cogliere l’essenza vera di certi ambienti, privi di qualunque presenza antropizzante e caratterizzati da silenzio e quiete assoluta.
AntropoTrekking Esperienziale e IGLU Experience – 23 Gennaio
Trekking Antropologico Esperienziale e Laboratori in EcoAntropologia
Con Costruzione Iglu
Come ogni anno quando le vette dei nostri splendidi Appennini si illuminano con un superbo manto nevoso organizziamo questa interessante uscita di Trekking Antropologico che ha come tema la costruzione di un Iglù.
Da bravi antropologi abbiamo negli anni imparato a realizzare dei veri Iglù come nella tradizione Inuit, attingendo ad osservazione diretta durante le nostre esperienze antropologiche sul campo ed ispirandoci a “Nanook of North” l’importante Etnografia in cui venne spiegata per la prima volta la corretta realizzazione di una struttura abitativa artica.
Cascate di Ghiaccio – Trekking e Rewilding Esistenziale in ambiente glaciale
Appennino di Ghiaccio
Dato il particolare mese dell’anno e il luogo in cui ci recheremo, dedicheremo questo cammino all’impermaneza.
L’impermaneza è un concetto filosofico derivante dalle filosofie orientali e riutilizzato moltissimo nella Eco Antropologia in Natura e dalla Biofilia, impermanenza ci insegna che ogni cosa in natura è in trasformazione, le stagioni ci ricordano che ogni foglia deve nascere, appassire e lasciarsi trasportare dal vento.
Rewilding Trek, laboratorio in Cammino di Forestbathing e Antropologia Forestale fra Grotte ed Eremiti
Biofilia ed AntropoEcologia nella Natura
Boschi Eremi e Grotte al Tramonto
Sabato 27 Novembre
Ore 15.00 – 20.30
Un Cammino Laboratoriale nel bosco nella sua veste diurna e notturna in cui approfondiremo insieme vari aspetti del rapporto fra sensi secondari e Natura.
Ognissanti fra Grotte e Faggete Simbruine – Forestbathing, Trekking e Rewilding
Il Cammino di Ognissanti – Laboratorio Formativo di Mindful Trek, Forestbathing e Antropologia Forestale
Biofilia ed AntropoEcologia nelle Faggete SIMBRUINE nel periodo del Foliage fino al Tramonto e Falò
domenica 31 Ottobre
Ore 11.30
Analizzando le tradizioni e le ritualità ancestrali dedicate al giorno di Ognissanti ,dal punto di vista Antropologico ed Etnografico.
Un Cammino Laboratoriale notturno in cui approfondiremo insieme vari aspetti del rapporto fra sensi secondari e Natura.
AntropoTrekking -Val Roveto fra Eremi, Cascate e Consapevolezza
La Val Roveto è senza dubbio una della valli più affascinanti e selvagge dell’Appennino Centrale. Collocata in uno spettacolare anfiteatro naturale su cui svetta la parete nord di Pizzo Deta, questa piccola valle racchiude numerosi tesori che andremo a scoprire durante il nostro Antropotrekking di domenica 10 Ottobre
A differenza delle nostre abituali uscite in cui amiamo portarvi ad esplorare i punti più alti dell’Appennino, questa particolare giornata sarà dedicata alla scoperta del fondo valle dal punto di vista ambientale, storico, antropologico ed enogatronomico.
Per questo particolare Antropotrekking abbiamo sviluppato per voi un interessante itinerario caratterizzato da luoghi di particolare bellezza.
Silentium Autunno – Ritiro di Rewilding, AntropoEcologia, Terapie Forestali e Yoga
Natura e misticismo sono due elementi inscindibili in ogni cultura. In ogni religione la montagna sacra appare come un percorso iniziatico per ottenere una sorta di illuminazione, ogni illuminazione giunge attraversando quel limite che distingue il mondo civile dalla natura incontaminata. Li dove finisce la cultura ed inizia la natura dimora il saggio, li dove non si ode la voce dell’uomo risiede l’anacoreta.