Calendario
AntropoTrekking in alta quota, Elementi di Forestbathing e Rewilding . Domenica 26 Marzo
L’intera giornata trascorsa fra le montagne prevede lo studio di questo grande mammifero dal punto di vista Naturalistico ma soprattutto sotto un’ottica Antropologica.
Ripercorreremo infatti la storia a ritroso analizzando in cammino la figura archetipica del cervo, dalle grandi epopee venatorie del Neolitico al suo valore rituale simbolico per le popolazioni tribali italiche precristiane.
Il Cervo porta con se un immaginario di Avventura, Falvola, Leggenda, è protagonista di miti e interprete di un folclore non ancora andato perduto.
I suoi bramiti che durante questo periodo degli amori risuonano dalle vette calcaree alle fitte faggete esprimono la potenza evocativa di questo stupendo animale.
Rewilding Trek Experience in ambiente Innevato e Trekking a Cavallo – Domenica 12 Marzo
Laboratorio Formativo di Mindful Trek, Forestbathing e Antropologia Forestale ed Escursione a Cavallo.
Biofilia ed AntropoEcologia nelle Faggete Marsicane nel periodo della neve fino al Tramonto e Falò
Domenica 12 Marzo
NB: La giornata sarà divisa in due sessioni alle quali sarà possibile fruire anche separatamente o integralmente, per chi effettuerà anche il Trekking a Cavallo (a differenza degli altri trekking cavallo, da noi proposti, questa esperienza è consigliata anche ai neofiti), l’appuntamento sarà alle 10.00.
Per tutte le altre attività l’appuntamento sarà alle 12.30
Hippeus – Rewilding Horse Campus, 4 Marzo. Un percorso di consapevolezza ed evoluzione interiore a cavallo
il progetto Hippeus che Antropostudio in collaborazione con Veio Quarter Horse si propone è quello di condurre ad una riscoperta profonda di un legame antico con il cavallo come un vero e proprio percorso di evoluzione crescita personale all’insegna della consapevolezza e dell’esperienzialità.
Attraverso un approccio integrato fra le discipline equestri, l’etologia, l’ecologia e l’antropologia vi guideremo in questo sentiero in cui uomo e cavallo si muovono al passo insieme verso una ricoperta profonda della natura selvaggia che è dentro di noi.
AGRIOS – Antropostudio Wild Lab – Training Mensile di Rewilding, Antropologia, Yoga e Crescita Esistenziale
Agrios
Formazione Esistenziale Antropostudio
Anno Accademico 2022/ 2023
Antropologia
Meditazione
Rewilding
Yoga
25 Febbraio – Trekking Notturno in ambiente Nevoso sotto la Luna, Laboratorio di Forest Therapy, Falò
Avete mai camminato in montagna sotto la luna, ascoltato i rumori del bosco nella notte e guardato sotto di voi da molto lontano le città addormentate?
Sono esperienze molto profonde che acuiscono i sensi, le percezioni cambiano e la vista perde la sua importanza, cedendo spazi inesplorati all’udito e all’olfatto, cambia il nostro modo di intendere le cose ed interpretare la natura che ci circonda con occhi diversi. Mettiamo passo dopo passo in questa natura che ci accoglie oscura come un ventre materno prima della nostra nascita.
Il Rito dell’Uomo Cervo e le Mainarde Selvagge – AntropoTrekking
Antropotrekking – Le Selvagge Mainarde ed il Rito dell’Uomo Cervo
Trekking Antropologico e Laboratorio di AntropoEcologia in Natura
Domenica 19 Febbraio
Antropostudio è una Associazione che basa gran parte della sua missione sullo studio e la scoperta del valore archetipico che intercorre fra Natura e Cultura.
Fra le varie uscite tematiche che proponiamo per comprendere meglio l’antropologia sul campo, da alcuni anni uno degli appuntamenti più interessanti ed imperdibili che proponiamo ai nostri soci è senza dubbio il Rito dell’ uomo Cervo.
Il rito si svolge a Castel Volturno, gioiello delle Mainarde un’area montuosa di rilevante interesse ambientale, che chi segue le attività della nostra associazione già avrà avuto occasione di visitare, girovagando fra faggete e ed affilate vette calcaree osservando cervi, camosci, orsi e lupi. Queste montagne dividendo geograficamente Abruzzo, Lazio e Molise hanno conservato intatte nei millenni ritualità e tradizioni popolari che affondano le loro radici nel substrato di credenze neolitiche.
Silentium Inverno – Ritiro di Rewilding, AntropoEcologia, Terapie Forestali e Yoga
Natura e misticismo sono due elementi inscindibili in ogni cultura. In ogni religione la montagna sacra appare come un percorso iniziatico per ottenere una sorta di illuminazione, ogni illuminazione giunge attraversando quel limite che distingue il mondo civile dalla natura incontaminata. Li dove finisce la cultura ed inizia la natura dimora il saggio, li dove non si ode la voce dell’uomo risiede l’anacoreta.
AntropoTrekking Esperienziale e IGLU Experience – 22 Gennaio
Trekking Antropologico Esperienziale e Laboratori in EcoAntropologia
Con Costruzione Iglu
Come ogni anno quando le vette dei nostri splendidi Appennini si illuminano con un superbo manto nevoso organizziamo questa interessante uscita di Trekking Antropologico che ha come tema la costruzione di un Iglù.
Da bravi antropologi abbiamo negli anni imparato a realizzare dei veri Iglù come nella tradizione Inuit, attingendo ad osservazione diretta durante le nostre esperienze antropologiche sul campo ed ispirandoci a “Nanook of North” l’importante Etnografia in cui venne spiegata per la prima volta la corretta realizzazione di una struttura abitativa artica.
Capodanno con Antropostudio- Cammino di Natura, Antropologia e Consapevolezza in attesa della Mezzanotte
Trekking Eco Antropologico Forestbathing
Siamo in uno dei momenti di passaggio più importanti per la Natura, nei primi giorni di Gennaio irrompono dai quadranti orientali fronti di correnti fredde che iniziano a trasformare di bianco le nostre montagne.
In questi ultimi giorni alcune specie, dagli anfibi ai grandi mammiferi come l’Orso Marsicano sono immersi nel letargo; sono momenti molto particolari in cui le nostre vette si velano di un manto irreale di nebbie e luci. Sicuramente uno degli istanti più delicati per l’ecosistema montano.
Molti conoscono certi ambienti per l’escursionismo estivo o lo sci invernale, ed è invece in questo periodo di passaggio tra la notte ed il giorno in cui si può cogliere l’essenza vera di certi ambienti, privi di qualunque presenza antropizzante e caratterizzati da silenzio e quiete assoluta.
Il Risveglio della Luce – Rewilding Trekking, un Cammino Antropologico Solstiziale
ANTROPOTREKKING MEDITATIVO
Il Solstizio di Inverno è uno dei momenti più importanti dell’anno per la natura,
da questa data la luce del sole ricomincia a splendere acquistando sempre qualche minuto in più
che pian piano condurrà alla rinascita della terra nei mesi primaverili.
Per le società tradizionali il Solstizio di Inverno era considerato un momento molto delicato, dovevano essere celebrati riti particolari per garantire il ritorno del sole dopo la notte più lunga dell’anno;
I romani da cui proveniamo davano una profonda importanza alle divinità solari, primo fra tutti Mitra, e proprio nella data del solstizio si celebrava il Sol Invictus.
AntropoEcologia e Rewilding – in ambiente innevato sui monti della Meta, fra Orsi e Camosci
Cammino Formativo in Rewilding Esistenziale ed AntropoEcologia
in Ambiente Nevoso
Monti della Meta – fra Orsi e Camosci
Domenica 4 Dicembre
Ore 11.00
Questa settimana, lontani dalla folla che troppo sta invadendo le nostre montagne vi condurremo alla scoperta del contatto diretto con la prima neve di stagione, analizzandone i benefici dal punto di vista psicofisiologico.
Approfondiremo insieme in cammino alcuni aspetti scientifici e terapeutici che collegano gli organismi arborei agli esseri umani durante il periodo invernale.
Alla scoperta di alberi Secolari d’alta quota- Rewilding e Forestbathing in cammino e Festa del Tartufo
Il nostro Appennino ospita dei giganti di centinaia di anni, sono alberi secolari monumentali che da secoli osservano la nostra storia e testimoniano un immenso patrimonio di grande biodiversità e conservazione.
In questa uscita condurremo alla scoperta del più antico Acero delle nostre montagne, un percorso fuori sentiero in uno dei luoghi più magici della nostra penisola, dove fiaba e natura si incontrano.
Gli alberi e le loro proprietà saranno la nostra guida, ai quali dedicheremo l’intera uscita dal punto di vista Ecologico, Antropologico e Terapeutico.
AntropoTrekking fra Eremi, Cascate e Consapevolezza e Tradizione Enogastronomica
La Val Roveto è senza dubbio una della valli più affascinanti e selvagge dell’Appennino Centrale. Collocata in uno spettacolare anfiteatro naturale su cui svetta la parete nord di Pizzo Deta, questa piccola valle racchiude numerosi tesori che andremo a scoprire durante il nostro Antropotrekking di Sabato 12 Novembre
A differenza delle nostre abituali uscite in cui amiamo portarvi ad esplorare i punti più alti dell’Appennino, questa particolare giornata sarà dedicata alla scoperta del fondo valle dal punto di vista ambientale, storico, antropologico ed enogatronomico.
Per questo particolare Antropotrekking abbiamo sviluppato per voi un interessante itinerario caratterizzato da luoghi di particolare bellezza.
Rewilding Experience fra Cavalcate e Faggete Simbruine – Forestbathing, Trekking e Bushcraft
Rewilding Trek e Horse Experience – Laboratorio Formativo di Mindful Trek, Forestbathing e Antropologia Forestale
Biofilia ed AntropoEcologia nelle Faggete SIMBRUINE nel periodo del Foliage fino al Tramonto e Falò
domenica
Ore 09.00
Analizzando le tradizioni e le ritualità ancestrali dedicate all’autunno ,dal punto di vista Antropologico ed Etnografico.
Un Cammino Laboratoriale notturno in cui approfondiremo insieme vari aspetti del rapporto fra sensi secondari e Natura.
Spiritual Horse Trekking Experience
Spiritual Horse Experience
Trekking, Meditazione e Rewilding a Cavallo
Sabato 29 Ottobre
La Natura ed il rapporto con essa è il tema centrale delle attività di Antropostudio, molte volte la cattedra su cui trasmettiamo i nostri insegnamenti è il bosco, altre volte le calcaree vette incontaminate.
Le foglie, i fiori , le orme degli animali ed il canto degli uccelli sono pagine di un libro che da anni amiamo leggere all’aria aperta.
In molte delle nostre esperienze il rapporto stretto con gli animali rappresenta la sintesi stessa del nostro insegnamento, in alcuni casi dedichiamo agli animali selvatici uscite di formazione attraverso l’osservazione di orsi, lupi , cervi e camosci.
Altre volte sono i nostri compagni domestici che ci accompagnano in questi momenti indimenticabili, molti che ora leggono questa descrizione avranno vissuto i trekking e le cisapolate tematici accompagnati dai nostri cani guida, altri avranno sicuramente incontrato Asini e Cavalli nel trekking someggiati o equestri.
AntropoTrekking Esperienziale, Bear Watching nel regno dell’Orso Marsicano – 8 Ottobre
Una Avventura di Scoperta e Consapevolezza
Sulle Orme del Lupo e dell’Orso
Trekking Meditativo al Tramonto sul Corno Grande – Gran Sasso – Sabato 27 Agosto
Antropo Trekking Meditativo al tramonto sul Gigante d’Appennino
Sabato 27 Agosto
Il tramonto rappresenta uno dei momenti più importanti e suggestivi della giornata; dal punto di vista simbolico rappresenta una transizione fra la luce e l’ombra.
Nella nostra percezione queste ore coinvolgono con modalità molto diverse le nostre percezioni sensoriali, La vista tende a lasciare spazio all’udito, all’olfatto e al tatto e siamo più ricettivi a cogliere informazioni che la natura intorno a noi è pronta a donarci.
Ci recheremo in un luogo unico dell’Appennino per sperimentare le trasformazioni emozionali che il tramonto può regalarci sino a condurci verso la luce delle stelle.
21 Agosto – Trekking Sciamanico Notturno – Un viaggio di Antropologia e scoperta
Trekking Sciamanico al Tramonto
Un Viaggio di Antropologia e Scoperta
Domenica 21 Agosto
Ore 16.30 Monti della Meta
Quando il grande antropologo Mircea Eliade nel secolo scorso iniziò i suoi studi su un certo tipo di tecniche estatiche presenti nelle pratiche religiose primitive, il termine sciamanismo o sciamanesimo ancora non esisteva, divenne nel tempo una nominalizzazione utilizzata negli anni a venire da antropologi e storici delle religioni per classificare quelle manifestazioni religiose in cui l’operatore rituale di una data fenomenologia religiosa potesse entrare a contatto con un universo spirituale attraverso l’estasi, coretico musicale, o meditativa.
Trekking sotto le Stelle, Bivacco e Alba in Vetta – nella notte di Fettagosto
Esperienza Formativa in Rewilding Esistenziale ed AntropoEcologia
in Ambiente Montano Notturno con Alba in Vetta
Parco Sirente Velino
Domenica 14 Agosto
Ore 22.00
Per questo Ferragosto come ogni anno proponiamo una esperienza di grande interazione con la natura selvaggia delle nostre montagne.
In questa particolare data proponiamo un Cammino Notturno con Bivacco e Alba in Vetta
in questo percorso ci troveremo al cospetto di biotopi molto differenti tra loro, esploreremo insieme ambienti archetipali nel quali la nostra specie è evoluta:
Il Bosco Misto
La Faggeta
I Pascoli d’Alta Quota
e l’Ambiente Calcareo Ruprestre
elementi ai quali dedicheremo l’intera uscita dal punto di vista Ecologico , Antropologico e Storico.
Approfondiremo insieme alcuni aspetti scientifici e terapeutici che collegano gli ambienti non antropizzati
agli esseri umani.
Antropo Trekking Meditativo al tramonto fra Camosci ed Aquile –
Il tramonto rappresenta uno dei momenti più importanti e suggestivi della giornata; dal punto di vista simbolico rappresenta una transizione fra la luce e l’ombra.
Nella nostra percezione queste ore coinvolgono con modalità molto diverse le nostre percezioni sensoriali, La vista tende a lasciare spazio all’udito, all’olfatto e al tatto e siamo più ricettivi a cogliere informazioni che la natura intorno a noi è pronta a donarci.
Domenica 7 Agosto
ci recheremo in un logo unico dell’Appennino per sperimentare le trasformazioni emozionali che il tramonto può regalarci.